Cos'è enfisema parasettale?

Enfisema Parasettale

L'enfisema parasettale, noto anche come enfisema distale, è un tipo di enfisema caratterizzato dalla distruzione degli alveoli adiacenti ai setti interlobulari, alle aree subpleuriche e ai fasci broncovascolari. È importante distinguerlo dagli altri tipi di enfisema, come l'enfisema centrolobulare o l'enfisema panlobulare.

Caratteristiche principali:

  • Localizzazione: Distruzione alveolare prevalentemente lungo i setti interlobulari, la pleura (specie quella apicale) e i fasci broncovascolari.
  • Aspetto: Allargamento degli spazi aerei adiacenti a queste strutture, formando bolle. Queste bolle possono variare di dimensioni e talvolta confluire.
  • Implicazioni Cliniche: Aumentato rischio di pneumotorace spontaneo, specialmente nelle persone giovani e alte, a causa della rottura delle bolle subpleuriche. Può anche essere associato a fibrosi polmonare.
  • Associazione: Spesso associato al fumo di sigaretta, sebbene possa verificarsi anche in individui non fumatori, specialmente in associazione con altre patologie polmonari.
  • Diagnosi: Tipicamente diagnosticato tramite TAC ad alta risoluzione (HRCT) del torace, che mostra la caratteristica distruzione alveolare e la presenza di bolle lungo le zone specificate.
  • Gestione: La gestione dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di complicanze. Può includere la cessazione del fumo, la gestione del pneumotorace (se presente) e, in alcuni casi, interventi chirurgici come la bullectomia (rimozione delle bolle) per ridurre il rischio di pneumotorace ricorrente o migliorare la funzione respiratoria.

Differenze dagli altri tipi di enfisema:

A differenza dell'enfisema centrolobulare (che colpisce primariamente il centro dell'acino polmonare) e dell'enfisema panlobulare (che colpisce uniformemente l'intero acino), l'enfisema parasettale ha una distribuzione specifica lungo le strutture connettivali del polmone.

In sintesi, l'enfisema parasettale è una condizione polmonare distinta con caratteristiche radiologiche e cliniche specifiche, che richiede un'attenta valutazione e gestione per prevenire complicanze.